

Torna a Parma Insolito Festival, a cura di Associazione Micro Macro, con una IX edizione densa di novità. Un’insolita versione autunnale, che proporrà anche un focus di Teatro di Figura, nata dall’intenzione di rafforzare l’identità "pionieristica" del Festival e scommettere sulle realtà innovatrici del panorama teatrale nazionale, con la precisa volontà di valorizzare le giovani formazioni di artisti intercettate nel capillare monitoraggio svolto da Micro Macro nelle reti nazionali. Una vocazione alla ricerca e al contemporaneo che intende portare il teatro verso luoghi e pubblici non convenzionali, toccando quartieri e spazi insoliti appunto, in grado di stimolare una fruizione inedita e diffusa del territorio urbano, così come una maggiore mobilità e circuitazione del pubblico.
Il Festival è a cura di Associazione Micro Macro. La Direzione Artistica nel 2022 è di Flavia Armenzoni e Riccardo Reina. Si svolge grazie al contributo di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, MiC Ministero della Cultura, Fondazione Monteparma, Fondazione Cariparma, Conad Centro Nord, e con la collaborazione di Postwar Cinema Club, Cooperativa D’Azeglio, La Bula Cooperativa Sociale, Associazione Artetipi, BDC, Teatro del Tempo, CSAC-Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, Associazione UOT, Europa Teatri, Lenz Fondazione, Fondazione Teatro Due e Università di Parma: Capas - Centro per le attività e professioni delle Arti e dello Spettacolo, Corso di laurea magistrale in giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale.

Il manifesto di Andrea Bovaia
Quell'essere strano dal quale nascevano alberi, protagonista della prima locandina di Insolito, si è voltato indietro per osservare qualcosa. E nel voltarsi ha incontrato con lo sguardo un mondo assolutamente fuori dagli schemi e imprevedibile, un mondo verticale, magico, anch'esso promiscuo rispetto al regno vegetale. E questo incontro avviene in una notte tempestata di stelle. Una notte cosmica.

Il programma
Info
Insolito Point - Borgo Romagnosi 6
dal mercoledì al sabato
ore 16:00-18:30
3271966873
Calendario
Biglietti
Spettacoli fino al 30 settembre: in vendita online dal 20 agosto
Spettacoli dal 1° al 22 ottobre: in vendita online dal 14 settembre
Intero €5
Ridotto €3 (under18)
Prometeo - ingresso unico €5
Nel mezzo dell'Inferno - ingresso unico €10
Hamlet Solo, Casa Nostra, W (prova di resistenza), Rumori nascosti - consultare la scheda dedicata
Per gli spettacoli a ingresso libero (Itinerari Migranti, Piccole Guide Poetiche in via Imbriani) è obbligatoria la prenotazione tramite e-mail all’indirizzo insolitofestival@gmail.com, oppure inviando un messaggio WhatsApp al numero +39 327 1966873
La capienza degli spazi è limitata. Per tutti gli appuntamenti a pagamento in programma si consiglia il pre-acquisto del biglietto online. Agli acquisti online è applicato diritto di prevendita di €0,50. Presso i luoghi di spettacolo sarà comunque possibile acquistare biglietti, se ancora disponibili. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.
PUNTURE
Così, seduti al fresco di fine estate, tra i fastidi delle zanzare, altri piccoli ronzii ci porteranno a fissare le zone rossastre colpite da queste punture impertinenti. La concretezza delle parole ci arriva dai palcoscenici come piccole punture per ricordarci che “lo spettacolo è l’inizio di una esperienza più lunga. È il morso dello scorpione che fa ballare. Il ballo non s’arresta all’uscita del teatro”.(E. Barba)
BANDOLI
Quando tutto comincia a tremarti sotto i piedi, è necessario ritrovare le fondamenta: sono miti, favole, storie che ci contaminano e ci trasmettono esperienze di vita, bandoli che si trasformano in nuovi punti di partenza per riprendere la capacità di scambiare esperienze, trame e narrazioni con cui risalire ai nodi che ingarbugliano la matassa del tempo presente.
FIGURACCE
Non certo una collezione di figurine, composte e ordinate in una facile collezione, magari di volti famosi e patinati, ma invece di figure non convenzionali, in qualche senso marginali, appunto. In grado di toccare, grazie alle modalità espressive del teatro di figura, che oltrepassano e integrano il segno verbale, temi e argomenti che ad esso sfuggono, perché imbarazzanti, inusuali, da evitare, cose di cui si preferisce non parlare.
IMPOLLINAZIONI TEATRALI
Brevi e leggere azioni di diffusione della cultura teatrale
BIGLIETTO
PRIMA VOLTA
Un invito a scoprire il teatro: se hai più di 18 anni ed è la prima volta che vieni a teatro faccelo sapere, troverai una sorpresa!
RACCONTARE
UN FESTIVAL
In collaborazione con l'Università di Parma
Con gli studenti del corso di Teatro e informazione tenuto dalla professoressa Roberta Gandolfi per la laurea magistrale in giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale.

INSOLITO POINT
Borgo Romagnosi 6
Non soltanto un luogo di riferimento dove poter richiedere informazioni, ma anche un luogo dove poter sperimentare la permanenza del Festival in momenti programmati e non, pubblici o più legati all’intimità di piccole azioni poetiche ed artistiche.
I luoghi del Festival
Tutti gli eventi
- Olympus Kids / DEMETRAlun 21 ottTeatro Anna Frank
- Romanzo d'infanziasab 19 ottEuropa Teatri
- Insightven 18 ottEuropa Teatri
- Credenze. Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta maleDate multiplemer 16 ottOratorio di San Tiburzio
- Alle Armisab 12 ottTeatro Anna Frank
- Leone che strisciagio 10 ottTeatro Anna Frank
- Anonimasequestrimar 08 ottEuropa Teatri
- Ti vedo. La leggenda del Basiliscodom 06 ottTeatro Due, Sala Bignardi
- Le Baccanti. Fare schifo con gloriasab 28 setLenz Teatro
- Toccamimer 25 setColonneVentotto
- AeReAgio 19 setParco di Villa Parma
- La costanza della mia vitamar 17 setSala Santa Brigida
- Riminimar 03 setSpazio Malerba