

Torna a Parma Insolito Festival, a cura di Associazione Micro Macro, con una IX edizione densa di novità. Un’insolita versione autunnale, che proporrà anche un focus di Teatro di Figura, nata dall’intenzione di rafforzare l’identità "pionieristica" del Festival e scommettere sulle realtà innovatrici del panorama teatrale nazionale, con la precisa volontà di valorizzare le giovani formazioni di artisti intercettate nel capillare monitoraggio svolto da Micro Macro nelle reti nazionali. Una vocazione alla ricerca e al contemporaneo che intende portare il teatro verso luoghi e pubblici non convenzionali, toccando quartieri e spazi insoliti appunto, in grado di stimolare una fruizione inedita e diffusa del territorio urbano, così come una maggiore mobilità e circuitazione del pubblico.
Il Festival è a cura di Associazione Micro Macro. La Direzione Artistica nel 2022 è di Flavia Armenzoni e Riccardo Reina. Si svolge grazie al contributo di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, MiC Ministero della Cultura, Fondazione Monteparma, Fondazione Cariparma, Conad Centro Nord, e con la collaborazione di Postwar Cinema Club, Cooperativa D’Azeglio, La Bula Cooperativa Sociale, Associazione Artetipi, BDC, Teatro del Tempo, CSAC-Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, Associazione UOT, Europa Teatri, Lenz Fondazione, Fondazione Teatro Due e Università di Parma: Capas - Centro per le attività e professioni delle Arti e dello Spettacolo, Corso di laurea magistrale in giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale.

Il manifesto di Andrea Bovaia
Quell'essere strano dal quale nascevano alberi, protagonista della prima locandina di Insolito, si è voltato indietro per osservare qualcosa. E nel voltarsi ha incontrato con lo sguardo un mondo assolutamente fuori dagli schemi e imprevedibile, un mondo verticale, magico, anch'esso promiscuo rispetto al regno vegetale. E questo incontro avviene in una notte tempestata di stelle. Una notte cosmica.

Il programma
Info e Biglietti
Calendario
Insolito Point - Borgo Romagnosi 6
3271966873
I biglietti saranno disponibili sul nostro sito a partire dal 20 agosto
PUNTURE
Così, seduti al fresco di fine estate, tra i fastidi delle zanzare, altri piccoli ronzii ci porteranno a fissare le zone rossastre colpite da queste punture impertinenti. La concretezza delle parole ci arriva dai palcoscenici come piccole punture per ricordarci che “lo spettacolo è l’inizio di una esperienza più lunga. È il morso dello scorpione che fa ballare. Il ballo non s’arresta all’uscita del teatro”.(E. Barba)
BANDOLI
Quando tutto comincia a tremarti sotto i piedi, è necessario ritrovare le fondamenta: sono miti, favole, storie che ci contaminano e ci trasmettono esperienze di vita, bandoli che si trasformano in nuovi punti di partenza per riprendere la capacità di scambiare esperienze, trame e narrazioni con cui risalire ai nodi che ingarbugliano la matassa del tempo presente.
FIGURACCE
Non certo una collezione di figurine, composte e ordinate in una facile collezione, magari di volti famosi e patinati, ma invece di figure non convenzionali, in qualche senso marginali, appunto. In grado di toccare, grazie alle modalità espressive del teatro di figura, che oltrepassano e integrano il segno verbale, temi e argomenti che ad esso sfuggono, perché imbarazzanti, inusuali, da evitare, cose di cui si preferisce non parlare.
SPETTACOLI ed
EVENTI PERFORMATIVI
Spettacoli a teatro, fuori dal teatro, camminate e visite guidate, realtà virtuale
IMPOLLINAZIONI TEATRALI
Brevi e leggere azioni di diffusione della cultura teatrale
BIGLIETTO
PRIMA VOLTA
Un riconoscimento speciale dedicato ai nuovi spettatori
RACCONTARE
UN FESTIVAL
In collaborazione con l'Università di Parma
Con gli studenti del corso di Teatro e informazione tenuto dalla professoressa Roberta Gandolfi per la laurea magistrale in giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale.

INSOLITO POINT
Borgo Romagnosi 6
Non soltanto un luogo di riferimento dove poter richiedere informazioni, ma anche un luogo dove poter sperimentare la permanenza del Festival in momenti programmati e non, pubblici o più legati all’intimità di piccole azioni poetiche ed artistiche.
I luoghi del Festival
Tutti gli eventi
- gio 25 agoGiardino Segreto
- sab 27 agoGiardino Segreto
- lun 29 agoPostwar Cinema Club
- gio 01 setPostwar Cinema Club01 set, 21:30Postwar Cinema Club, Str. Vallazza, 36, 43126 Parma PR, ItaliaUn'entità statica, con una naturale predisposizione alla malinconia e radici ben salde nel tessuto capitalista del nostro secolo, incastrata nella generazione dei meme, del black humor, dell'ironia feroce che si fa salvifica.
- gio 08 setGiardino Segreto
- sab 10 setArena Estiva Cinema D'Azeglio10 set, 21:30Arena Estiva Cinema D'Azeglio, Strada Massimo D'Azeglio, 33, 43100 Parma PR, ItaliaGli Hater. Odiatori di professione. Tutti li abbiamo presenti, anche se forse non fanno parte della nostra bolla. I loro profili hanno un aspetto straniante: persone comuni che, tra foto di vacanze e di animali, alimentano roghi virtuali. Chi sono, dunque questi altri Altri?
- mar 13 setPortico La Bula
- ven 30 setTeatro del Tempo30 set, 21:00Teatro del Tempo, Borgo Pietro Cocconi, 1, 43125 Parma PR, ItaliaLe norme devono essere sempre rispettate? E se una norma è ingiusta? Chi decide cos’è giusto e cosa non lo è? Bisogna punire chi trasgredisce una norma? Che cosa succede se trasgrediamo una norma per un giusto proposito? E se non sapessimo che esiste quella norma?
- Date multiplesab 01 ottCSAC Centro Studi Archivio Comunicazione01 ott, 16:00 – 17:00CSAC Centro Studi Archivio Comunicazione, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 Parma PR, ItaliaUna scienziata, la professoressa Gallina Cicova, gira il mondo, si introduce nelle fiabe, ma solo quando sono finite per non disturbare, e raccoglie, racconta e illustra i reperti che trova, per poi custodirli in questo insolito museo che si arricchisce ad ogni tappa.
- sab 01 ottTeatro del Tempo
- Date multipleven 07 ottZona Artistica Insolito Point
- sab 08 ottTeatro alla Corte di Giarola