top of page

s-chiusi

MUSEI EFFIMERi
nei negozi chiusi del quartiere oltretorrente e parma centro
Edizione Speciale per il Dossier di Parma Capitale della Cultura 2020+21


15-31 ottobre 2021

Museo Effimero Oltre il Torrente - via D'Azeglio 62/B
Museo Effimero della Bugia - Borgo Fornovo 14 c/o AOT Contemporary Art Gallery
Museo Effimero delle Lettere d'Amore - via Romagnosi 6
Museo Effimero di Quello che Siamo - Borgo Piccinini 2/B
Museo Effimero di Antropologia Aliena - Galleria Polidoro 5/A
Museo Effimero de le Mèmoires d'un Trou de Serrure - Galleria Polidoro 4/B
Museo Effimero della Fiaba - Borgo Parmigianino 5

Un gruppo di teatro, i negozi sfitti per le vie della città, una capitale della cultura durante la pandemia: questi gli ingredienti per inventare i Musei Effimeri. Una parola che ha a che fare con la permanenza accanto ad una fragile come i luoghi disabitati, come gli artisti e l’arte del teatro. I negozi di prossimità, luoghi da preservare, trasformati in spazi che preservano, anche se in modo diverso.  A questi musei si accede solo accompagnati dalle guide effimere, che tentano di conservare ciò che si sottrae al ricordo, di mettere in mostra quel che si cela allo sguardo di chi non vuole vedere, o di chi non ne ha il tempo.  I Musei Effimeri sono unici come i pezzi che ospitano, destinati a scomparire in fondo ai nostri occhi, una volta rubati per un istante ai mondi cui appartengono. Per questo dobbiamo essere lì, pronti a guardare. Perché loro non staranno  sempre lì ad aspettarci. Anzi. 

L'ideazione e la realizzazione del progetto sono di Associazione Micro Macro, con il contributo di Comune di Parma-Assessorato alla Cultura e Fondazione Cariparma, e la collaborazione di Comune di Parma- Assessorato delle Attività Economiche, Ascom Parma e Confesercenti Parma, Partner tecnico Assicoop-Emilia nord UNIPOLSAI assicurazioni. Direzione artistica Flavia Armenzoni e Riccardo Reina, musei a cura delle guide effimere Beatrice Baruffini, Daniele Bonaiuti, Yele Canali, Emanuela dall’Aglio, Alain Moreau di Tof Théâtre (Belgio), Chiara Renzi, Riccardo Reina, organizzazione Flavia Armenzoni e Alice Malvisi, comunicazione Alessandra Belledi e Angela Forti, allestimenti tecnici e luci Andrea Bovaia (Teknostages), Massimiliano Sacchetti e Andrea Alfieri. Si ringrazia Fondazione Teatro Regio per i materiali di allestimento, e AOT Community Art Gallery per la collaborazione;  le agenzie Consulenze Immobiliari, La Tua Attività e Parma&Dintorni, i proprietari dei negozi Elisabetta Dall’Asta, Filippo Ferramola, Carmen Zucchi, Luca Paterlini, Angelo e Pietro Carretta.
 

bottom of page