mar 05 set
|Spazio Malerba, Largo Otto Marzo
Grazie della squisita prova
Un dialogo, commovente e struggente, tra due generazioni di artisti, che sembra parlare di teatro, ma alla fine si apre alla vita intera.


Dove e quando
05 set, 21:30
Spazio Malerba, Largo Otto Marzo, Largo Otto Marzo, 43124 Parma PR, Italia
Biglietti
Biglietto intero €7, ridotto studenti €5
In vendita qui o presso la libreria Mondadori di Piazza Ghiaia (Parma)
Compagnia Vetrano-Randisi e Kepler-452Â
GRAZIE DELLA SQUISITA PROVA
La storica coppia teatrale formata da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, cuore pulsante di una tradizione teatrale antichissima e contemporanea, incontra Nicola Borghesi, regista trentacinquenne, nei corridoi dei teatri che comunemente frequentano. Si conoscono, si parlano, si vanno reciprocamente a vedere in scena. Tra loro scatta una strana, ineffabile scintilla, che ha a che fare con una forma di amore per il teatro che non sanno bene definire, ma che sentono comune. Le loro vite teatrali sono lontane anni luce, appartengono a mondi incomparabili, eppure hanno molte cose da dirsi. Ci sono, forse, molti misteri, che devono essere ascoltati e trasmessi. Un qualcosa di immutabile che, da sempre, porta sul palcoscenico chi ha deciso di dedicare ad esso la propria vita.
Attori, autori e registi teatrali, Enzo Vetrano e Stefano Randisi lavorano insieme dal 1976. Tra il 1983 e il 1992 hanno formato una compagnia all’interno della Cooperativa Nuova Scena di Bologna, per la quale hanno scritto, diretto e interpretato numerosi spettacoli, partecipando a diversi lavori con Leo de Berardinis. Dal 2015 “Compagnia Vetrano – Randisi / Diablogues“ è una firma della Cooperativa Le Tre Corde, attività teatrale di interesse regionale dell’Emilia Romagna.Â
Nicola Borghesi è un autore, regista e attore di Bologna fondatore della compagnia Kepler-452, specializzata in teatro documentario, con la quale realizza reportage teatrali, spettacoli partecipati, format audioguidati. La sua indagine si focalizza soprattutto sull’invenzione di dispositivi artistici di messa in scena della realtà . Il suo metodo di ricerca, fondato sull’ascolto delle biografie, lo porta a passare lunghi periodi in luoghi insoliti per raccontarli: centri di sgomberati, fabbriche occupate, campi rom, carceri, scuole superiori, comunità di sikh.
Uno spettacolo di Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Nicola Borghesi Scritto da Nicola Borghesi Regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi Una coproduzione Le Tre Corde - Compagnia Vetrano/Randisi e Kepler-452 Con il sostegno di Liberty Associazione Coordinamento tecnico Antonio Rinaldi Organizzazione Roberta Gabriele  Si ringrazia ERT / Teatro Nazionale Le Tre Corde – Compagnia Vetrano/Randisi e Kepler-452 sono sostenute dalla L.R. 13/99